GUIDA E LSD
LSD o “acido” è un prodotto di sintesi di laboratorio. E’ l’allucinogeno più diffuso in Italia e nel mondo. Si presenta sotto forma di francobolli colorati o pillole da consumare per via orale.Cosa succede per chi si mette alla guida…
- Con l’uso di LSD si alternano momenti di euforia e momenti di depressione che compromettono le prestazioni alla guida.
- L’LSD provoca allucinazioni ed alterata percezione della realtà, inducendo a sottovalutare situazioni di pericolo o a frenare a causa di ostacoli inesistenti. Riduce la capacità di valutare le distanze e la velocità (sorpassi azzardati) e i tempi di reazione.
- Possono ricomparire stati di allucinasi transitoria anche a distanza di tempo dall’assunzione, i cosiddetti flashback.
E’ BENE RICORDARE CHE…
L’LSD provoca il cosiddetto “viaggio” o trip, che può durare fino a dodici ore, in cui le percezioni sensoriali e della realtà sono alterate.
WARNING!
- LSD e lavori pericolosi o di precisione: aumenta il rischio di incidenti sul lavoro nelle 24 ore successive all’assunzione
- LSD e personalità vulnerabili: anche un solo “viaggio” può portare gravi squilibri o danni psichici permanenti
- LSD e legge: l’LSD è una sostanza illegale
LSD e altre sostanze: il mix con alcol e droghe, anche a piccole dosi, aumenta il rischio di incidenti stradali.
fonte dati www.cedostar.it- Dipartimento delle dipendenze azienda Usl 8 Arezzo
0 Comments:
Posta un commento
<< Home